Chi siamo
Fattoria per l’allevamento dei grilli, situata in Lituania

La nostra azienda si distingue nel settore dell’allevamento di grilli commestibili per l’alta qualità dei prodotti. Gli ambienti e i materiali destinati all’allevamento degli insetti sono sicuri e controllati, utilizziamo solo mangimi dalla composizione e granulometria più adatta e privi di ingredienti che riteniamo non accettabili, quali la soia, l’OGM, la farina di pesci, gli antibiotici, ecc. Inoltre, i nostri mangimi sono arricchiti con vitamine e minerali essenziali. Gli insetti bevono solo acqua fresca e depurata che proviene dalle fonti del parco regionale del fiume Merkys, confezionata secondo i requisiti specifici. L’allevamento di insetti edibili è un’attività volta alla sostenibilità ambientale, e durante il processo utilizziamo un modello di allevamento rispettoso dell’ambiente. Investiamo continuamente risorse per il raggiungimento dei migliori standard qualitativi, installando sistemi all’avanguardia, supportando e migliorando le procedure per garantire l’allevamento e la trasformazione di insetti sani e un prodotto finale di altissima qualità.
Pensiamo che i nostri prodotti siano il cibo del futuro e potete gustarlo già oggi!
I grilli sono il cibo del futuro.
Perché scegliere i grilli?

Sono una fonte di sostanze nutritive
I grilli sono un’ottima fonte di proteine e sostanze nutritive. Gli insetti essiccati sono uno dei pochi prodotti al mondo con un contenuto equilibrato di proteine di origine animale e fibra alimentare; 100 grammi di prodotto dall’aroma di noci tostate e semi di girasole contiene: 60 % di proteine, fibra alimentare, grassi monoinsaturi Omega 3, 6, 9, vitamine A, B12, D3, microelementi: zinco, magnesio, calcio e grassi saturi.

Sostenibilità
I grilli richiedono meno cibo, acqua e uso della terra rispetto agli animali di allevamento tradizionali. Hanno anche un contenuto di proteine più elevato rispetto alla carne bovina, suina e al pollame. L’allevamento degli insetti edibili genera anche una quantità minima di gas a effetto serra. Studi recenti hanno dimostrato che l’allevamento dei grilli utilizza il 75% in meno di biossido di carbonio e una quantità d’acqua due volte inferiore agli allevamenti del pollame.